Tutto ciò che c’è da sapere sul mal di schiena: cause e cure.

Da sempre il mal di schiena è e continua ad essere uno dei disagi più comuni nell’essere umano, non risparmia nessuna fascia d’età, sebbene potremmo riscontrare una maggior frequenza in alcune persone che conducono particolari stili di vita, in determinate stagioni e in età più avanzata. Tuttavia, ci sono differenti cause che portano questo malessere, nel seguente articolo ne esamineremo le varie tipologie e le possibili cure.
Possibili cause del mal di schiena. Quando preoccuparsi.
Non tutti i mal di schiena hanno la stessa natura, ci sono quelli cronici, quelli più o meno pericolosi, o che hanno bisogno di maggiori trattamenti e attenzioni, e infine quelli passeggeri. Di seguito troverete tutte le possibili cause di questo fastidioso disturbo:
- infiammazione
- strappi muscolari o tendinei
- ernie
- artrite
- problemi alla colonna vertebrale
- osteoporosi
Se dovessimo dividere e classificare le cause citate in base alla gravità, tra le motivazioni meno preoccupanti rientrerebbero certamente le infiammazioni, le artriti e gli strappi, questo perché potrebbero essere una condizione momentanea dovuta ad un colpo di freddo, un movimento sbagliato, un carico di peso eccessivo, una postura errata; insomma, nulla che non possa essere curato con antinfiammatori ed esercizio fisico posturale e fisioterapico. Il discorso invece cambia se a procurare il mal di schiena è un’ernia, un’osteoporosi o un problema alla colonna vertebrale. Il maggior danno è quando ci ritroviamo di fronte ad una di queste malattie cronico-degenerative, dove nel peggiore dei casi oltre a cure mediche permanenti occorrono uno o più interventi chirurgici.
Consigli e rimedi per prevenire e combattere il mal di schiena.
Sono in molti ad arrendersi e a convivere col mal di schiena, ma non è giusto, perché non ha senso limitare la qualità della propria vita solo perché si ritiene che “un semplice” mal di schiena non possa essere reale motivo di preoccupazione, a tutto c’è un rimedio, e non bisogna né sottovalutare né eccedere nelle preoccupazioni, ma una volta sottoposto il nostro problema ad un medico competente che può stabilirne cause e gravità, curarsi o attuare una serie di accorgimenti anche nel nostro stile di vita è d’obbligo, e saremo contenti di averlo fatto.
Prevenire è meglio che curare!
Si sa, la prevenzione è l’arma più potente di cui disponiamo, e per evitare di ritrovarsi bloccati, a dover fare mille esami, visite e combattere contro dolori spesso atroci possiamo:
- dedicarci all’attività fisica
- dormire in un letto adeguato
- utilizzare sedie con seduta comoda ed imbottita
- usare scarpe comode
- mantenere una postura corretta
- evitare movimenti bruschi e sollevamento pesi con la schiena piegata
Ti ritrovi già nella fase in cui la prevenzione non serve più? Vediamo come agire per curare al meglio!
In seguito alla visita, il medico può prescrivere analisi più approfondite per capire l’origine del dolore come: una radiografia; una risonanza magnetica; una scintigrafia ossea; un’elettromiografia.
In base alla diagnosi e alla gravità della situazione, si possono assumere antinfiammatori e antidolorifici per un breve periodo, procedere con la fisioterapia, e solo nei casi più gravi optare per la chirurgia.
Siccome la percentuale più alta di dolori alla schiena è risolvibile con semplici antinfiammatori, vi consigliamo DICLOREUM, un farmaco da banco disponibile in vari formati, davvero efficace e indolore.
Visita il nostro sito per scoprire tutti i prodotti adeguati alle tue esigenze!
Ultimi articoli

Coupon
Ecco i nostri coupon
- Ottieni subito un coupon di sconto iscrivendoti alla nostra newsletter da utilizzare sui prossimi...

Pianificare la gravidanza: consigli utili per facilitare il risultato
Come rimanere incinta prima, consigli pratici.
Molte coppie credono che sia facile concepire, ma spesso si sorprendono quando non hanno subito successo.
Tuttavia, è possibile ricevere piccoli...

Problemi intestinali autunnali: ecco come affrontarli al meglio
COME AFFRONTARE AL MEGLIO I PROBLEMI INTESTINALI AUTUNNALI.
Ci ritroviamo nel periodo autunnale, un periodo dell’anno in cui si soffre spesso di problemi intestinali come coliti, dispepsie, stipsi e...