Colesterolo e dintorni: i principali sintomi e rimedi più efficaci

Colesterolo alto? rimedi naturali e consigli utili.
Partiamo dal presupposto che con il colesterolo non si scherza, è bene essere seguiti e monitorati dal proprio medico di fiducia ed agire secondo le sue indicazioni. Tuttavia, ci sono una serie di consigli universali che è bene conoscere, e che sono alla base del trattamento per il colesterolo. Scopriamo insieme cos’è e perché può essere così dannoso per il nostro organismo, imparando a trattarlo tramite l’alimentazione e gli integratori alimentari.
Il colesterolo: che cos’è e come trattarlo.
Il colesterolo rientra nella famiglia dei lipidi steroidei e ha varie funzioni: strutturali e ormonali; ma soprattutto ha un ruolo importante nella produzione della bile. Ci sono diversi tipi di colesterolo:
- Lipoproteine HDL definito colesterolo buono, in quanto fa parte già del nostro organismo, ed è importante per gestire le proprietà acquisite nell’alimentazione quotidiana. Viene prodotto maggiormente dal fegato, ma si assimila anche con gli alimenti.
- Lipoproteine LDL più conosciuto come colesterolo cattivo, si verifica quando si superano i normali valori di lipoproteine a bassa densità, causando malfunzionamenti e ostruzione meccanica delle arterie, che di conseguenza portano problemi di circolazione, e (in casi più gravi) di trombosi.
I problemi al colesterolo possono essere debellati a partire dall’alimentazione, con rimedi naturali, e con l’ausilio di integratori alimentari che non fanno altro che aiutare i valori a rientrare nella norma. Questi consigli non vanno a sostituire in alcun modo il parere del medico, anzi, sarebbe opportuno sempre collaborare con lui, per ottenere i migliori risultati nel più breve periodo.
Una corretta alimentazione tiene a bada il colesterolo.
Mangiare è tra i piaceri più grandi della vita, ma non bisogna dimenticare che con l’abuso di alcuni alimenti, la nostra salute e il nostro organismo potrebbero risentirne. Più nello specifico, in questo caso parliamo dei cibi ricchi di colesterolo, che potrebbero peggiorare il nostro quadro clinico, poiché potrebbero contribuire ad intaccare il tasso di questo elemento presente del sangue.
Ovviamente non bisogna eliminare per sempre questi cibi dal proprio regime alimentare, ma bisogna semplicemente fare attenzione e non esagerare con il consumo degli stessi.
Ecco un elenco di cibi ricchi di colesterolo:
- Tuorli
- Strutto
- Burro
- Margarina
- Pelle del pollame
- Grassi animali
- Frattaglie
- Yogurt intero
- Bevande alcoliche
- Alcuni tipi di carni e pesci
Per essere più tranquilli sarebbe bene consultare un nutrizionista che ci aiuti ad equilibrare gli alimenti, soprattutto se abbiamo già dei problemi con il colesterolo.
Ultimi articoli

Coupon
Ecco i nostri coupon
- Ottieni subito un coupon di sconto iscrivendoti alla nostra newsletter da utilizzare sui prossimi...

Pianificare la gravidanza: consigli utili per facilitare il risultato
Come rimanere incinta prima, consigli pratici.
Molte coppie credono che sia facile concepire, ma spesso si sorprendono quando non hanno subito successo.
Tuttavia, è possibile ricevere piccoli...

Problemi intestinali autunnali: ecco come affrontarli al meglio
COME AFFRONTARE AL MEGLIO I PROBLEMI INTESTINALI AUTUNNALI.
Ci ritroviamo nel periodo autunnale, un periodo dell’anno in cui si soffre spesso di problemi intestinali come coliti, dispepsie, stipsi e...